La laparoscopia : i vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale
L’avvento della tecnica laparoscopica ha sicuramente rivoluzionato l’approccio chirurgico alle patologie ginecologiche sia benigne che maligne.
L’avvento della tecnica laparoscopica ha sicuramente rivoluzionato l’approccio chirurgico alle patologie ginecologiche sia benigne che maligne.
L’avvento della tecnica laparoscopica ha sicuramente rivoluzionato l’approccio chirurgico alle patologie ginecologiche sia benigne che maligne.
L’intervento chirurgico per diastasi dei muscoli retti addominali non è una procedura di pertinenza solo chirurgica, ma richiede una collaborazione multispecialistica tra varie figure.
Non esiste una metodica di trattamento univoca per tutti i casi di fibromi uterini. La scelta della terapia adeguata va discussa con specialisti del settore preparati ed aggiornati.
La patologia della diastasi dei retti dell’addome è stata finora molto sottovalutata, sia perchè collocata nell’ambito dei cambiamenti “ fisiologici” della gravidanza, sia perchè poche ancora sono le ricerche scientifiche mirate.
Nell'identificazione dei fattori di rischio per la diastasi dei retti addominali, gli studi sono ancora limitati.
Analizziamo in questa sede quali possono essere, secondo la letteratura scientifica, le possibilità di intervento chirurgico in caso di diagnosi di infertilità femminile per tube chiuse, e se sia o meno vantaggioso sottoporsi a tali procedure.
Definiremo in questa sede se in caso di infertilità femminile e di diagnosi di danno/occlusione di una o entrambe le tube.
I fibromi uterini sono delle neoformazioni che insorgono nell’ambito del corpo dell’utero, all’interno o all’esterno di esso, precisamente nell’ambito del miometrio - la parte “muscolare” dell’utero.
La diastasi dei retti addominali (DRA) e l’aumentata distanza inter retti dell’addome (IRD) sono diventate due realtà molto comuni in donne pre e post partum.